STORYTELLING SPECIALIST & EDUCATRICE NARRATIVA
All'inizio del mio percorso professionale ho lavorato come educatrice con pazienti psichiatrici e malati terminali.
Lì ho scoperto il potere delle storie, e mi sono dunque specializzata in storytelling, narrazione autobiografica e creativa.
Oggi porto la narrazione come strumento educativo per affrontare tutte le soglie della vita.
Collaboro con realtà sanitarie e sociali, facilitando l'emersione di narrazioni che riparano, curano, aprono a nuovi scenari.
Formo terapeuti, educatori e operatori socio-sanitari sui temi dello storytelling e della narrazione, sul testamento etico e sulla creazione di storie per spiegare concetti utili alla prevenzione.

NEL 2023 MI SONO ACCORTA CHE NELLA NOSTRA SOCIETÀ C'ERA UN VUOTO EDUCATIVO E NARRATIVO.
PER QUESTO HO CREATO LA
END EDUCATION™
La END EDUCATION™ è un progetto educativo, narrativo e formativo che aiuta a riconoscere, nominare e attraversare le “fini” della vita.
Crisi. Perdite. Svolte.
Fine dell’identità di prima.
Fine di una carriera, di una relazione, di un capitolo di vita.
Fine di una vita intera.
La END EDUCATION™ ha ottenuto un primo finanziamento con Bando Europeo Erasmus+ per formare professionisti che lavorano con i ragazzi tra i 13/19 anni.
Ho chiamato questo progetto O.L.M.E. "One Life, Many Endings" e lo sto realizzando in partnership con l'Associazione ALMATHI di Thiene (VI), Friends of Education (Nord Macedonia) e yEUth (Olanda).

Death Cafe
Dal 2021 conduco Death Cafe a Como, a Milano e online.
Perché condividiamo la Morte con tutte le creature della Terra, non solo umane, ed è un tema di cui dobbiamo parlare e raccontare.
Vuoi sapere quando ci sarà la prossima edizione?
Ho avuto il piacere di essere intervistata da Sergio Baù nel suo podcast sulla Morte "Aldilà della collina", se vuoi ascoltare la puntata clicca sull'immagine qui sotto!